Consigli pratici per essere efficienti sul lavoro: ecco come sconfiggere la procrastinazione

Nel mondo frenetico di oggi, gestire il tempo e l’energia in modo efficiente è più importante che mai. Che tu sia un manager impegnato, un imprenditore o uno studente che cerca di sfruttare al meglio la giornata, questo blog è pensato per te. Prova questi consigli pratici per cambiare il tuo approccio al lavoro e avvicinarti al successo.

Mantieni la casella di posta vuota (zero inbox)
È uno dei metodi più semplici ed efficaci per risparmiare tempo al lavoro, eppure molti dipendenti lo trascurano. Organizzare regolarmente le email per mantenere la casella di posta vuota vale davvero la pena. Ti aiuterà a ridurre il tempo speso nella gestione della posta elettronica.

Stabilisci le priorità con la matrice di Eisenhower
Dividi i tuoi compiti in quattro categorie in base all’importanza e all’urgenza: importanti e urgenti, importanti ma non urgenti, urgenti ma non importanti, e né importanti né urgenti. Concentrati prima sui compiti della prima categoria e poi passa gradualmente agli altri.

Suddividi i compiti in parti più piccole e usa il metodo Pomodoro
Scomponi le attività più grandi in parti più piccole e gestibili. Dedica 25 minuti di lavoro concentrato a ciascuna parte (un “Pomodoro”) e poi fai una breve pausa (5 minuti). Dopo quattro “blocchi Pomodoro”, concediti una pausa più lunga (15–20 minuti). Questo metodo aiuta a mantenere la concentrazione e la motivazione.

Elimina le distrazioni
Quando lavori su compiti importanti, disattiva le notifiche sul telefono e sulla posta elettronica, chiudi le schede del browser inutili e trova un posto tranquillo dove nessuno possa disturbarti. Assegna un periodo di tempo specifico per ogni attività (ad esempio, un’ora) e cerca di completarla entro quel tempo.

Usa la tecnologia e automatizza i compiti ripetitivi
Esistono molte app e strumenti utili per la gestione del tempo, la pianificazione delle attività e la comunicazione con i colleghi. Prova ad esempio Trello, Asana o Todoist. Impara a utilizzare le tecnologie AI come ChatGPT: se sfruttate al massimo, possono farti risparmiare ore di lavoro.

Delegare, delegare, delegare
Il micromanagement è uno degli errori più comuni dei manager. Quando possibile, delega le attività ai colleghi o ai subordinati. Così facendo, non solo risparmierai tempo, ma offrirai anche ai tuoi dipendenti l’opportunità di sviluppare le loro competenze e crescere professionalmente. Delegare è un segno di fiducia e porta a un team più motivato e produttivo.

Impara a dire di no
Non aver paura di rifiutare compiti che non sono prioritari, che non hai il tempo di svolgere o che non rientrano nelle tue competenze. Impara a dire di no in modo educato ma deciso.

Segui la “regola dei due minuti”
Se un’attività richiede meno di due minuti, falla subito. In questo modo eviterai inutili procrastinazioni e svilupperai l’abitudine di affrontare subito i compiti.

Prenditi cura di te stesso
Non dimenticare uno stile di vita sano, un sonno sufficiente e un’attività fisica regolare. Negli ultimi anni, il “mindfulness” è diventato una tendenza sempre più diffusa: una tecnica di allenamento mentale che aiuta a concentrarsi sul momento presente invece di lasciarsi distrarre dai pensieri.